i nostri specialisti

DOTT.ssa MAURIZIA MARZOLINI
Laureata all’Università di Perugia, si è specializzata in Ginecologia e Ostetricia. Già Dirigente Medico nelle Ulss 1, Ulss 10 e Ulss 9 del Veneto.
PRESTAZIONI:
Esegue visite specialistiche complete di diagnostica strumentale (ecografia) e di laboratorio (pap test e tamponi).

DOTT. ERMES MIOTTO
Specialista in Ginecologia e Ostetricia. Tratta le problematiche legate all’infertilità di coppia e segue le pazienti nelle varie fasi della gravidanza.
PRESTAZIONI:
Esegue visite specialistiche complete di diagnostica strumentale (ecografia) e di laboratorio (pap test e tamponi).
QUANDO:
Il Dott. Ermes Miotto riceve il sabato
TV 2795

Dott. GIUSEPPE STIMOLI
QUANDO:
Il Dott. Giuseppe Stimoli riceve lunedì – mercoledì – giovedì
Medico Chirurgo iscritto all’Albo dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Udine al N. 4536
DOTT.ssa FILOMENA ZURLO
Medico Chirurgo specializzato in Ginecologia ed Ostetricia all’Università di Pavia.
In qualità di assistente ha prestato servizio presso la Casa di Cura San Giorgio di Pordenone dal 1985 al 2008.
PRESTAZIONI:
Effettua visite ginecologiche complete di diagnostica strumentale, quale ecografia, e di laboratorio, eseguendo all’occorrenza pap test/citologia e tamponi, inoltre segue le pazienti nelle varie fasi della gravidanza.
QUANDO:
La Dott.ssa Filomena Zurlo riceve il lunedì
PN 1412
Come prepararsi al Pap test
Astensione dai rapporti nelle 48 ore precedenti al test ed evitare l’inserimento all’interno della vagina di ovuli, soluzioni intime, gel, schiume ecc. nelle 12 ore precedenti.
Questi prodotti potrebbero, infatti, alterare il risultato del test, rendendolo meno attendibile.
E’ preferibile non eseguire il prelievo durante il ciclo mestruale e nei giorni immediatamente successivi; il periodo consigliabile è attorno alla metà del ciclo.
Come prepararsi al Tampone vaginale
Evitare, la sera prima dell’esame, il bagno in vasca;
che le perdite ematiche mestruali siano terminate da almeno tre giorni;
astenersi da rapporti sessuali la sera precedente l’esame;
non eseguire irrigazioni vaginali nelle 24 ore precedenti l’esame;
la mattina dell’esame lavarsi l’area genitale solo con acqua;
aver sospeso terapia antimicrobica ed antimicotica, orale e/o locale, da almeno 4 giorni.
È bene non eseguire lavande vaginali interne nelle 24 ore precedenti il tampone, né utilizzare specifiche creme vaginali. L’assunzione di qualsiasi terapia antibiotica va sospesa almeno 7 giorni prima dell’esame.
da LUNEDI’ A VENERDI’ 8.30 – 19.30
SABATO
8.30 – 12.30
ORARIO CENTRO PRELIEVI
LUNEDI’ – MARTEDÌ – MERCOLEDÌ – GIOVEDÌ – VENERDI’ E SABATO
7.30 – 10.00
Tel e Fax: 0422 713466
Email: medical@centrolifeoderzo.it
Clicca sull’icona e scrivici su WhatsApp
Via Postumia di Camino, 8
31046 Oderzo – Treviso